IL GIOCO DELL' LOTTO
Premessa
I sistemi
I sistemi condizionati
I ritardi
NOTA BENE --------- Si tenga presente che ogni condizionamento inserito nel programma fun- ziona sulle combinazioni dei numeri messi in ordine crescente,ovvero dal piu' basso al piu' alto.Ad esempio se in una estrazione e' uscita la combinazione: 84 17 24 67 38
questa viene analizzata come: 17 24 38 67 84
INDICE ----------
TASTI OPERATIVI SELEZIONE NUMERI CONSECUTIVITA' DISPARI SOMMA INTERVALLI FILTRI INTERRUZIONI RESTO LINK VERTIBILI AUTORIDUZIONE RECUPERI SVILUPPO STAMPA CONTROLLO VINCITE UTILITY GESTIONE SISTEMI
TASTI OPERATIVI ---------------
I tasti che servono per muoversi all'interno del programma li troveremo sempre scritti su video in ogni fase del programma.Riportiamo ugualmente qui di seguito i principali tasti operativi:
-- CURSORI (o frecce) per spostarsi -- BARRA per selezionare o deselezionare -- ESC per uscire dalla condizione in cui vi trovate -- F1 per fare lo sviluppo -- F2 per la gestione dei sistemi -- F3 per le stampe -- F4 per il controllo delle vincite -- F5 utility -- F10 per uscire dal programma -- CANC per deselezionare tutti i numeri della videata corrente -- + - per incrementare o decrementare(per variare) -- A..I per scegliere il gruppo di recupero -- N per cancellare il gruppo di recupero -- Pag+,Pag- per lo scorrimento della pagina (FILTRI,LINK,SOMME) -- ALT+A condizione on/off
NB: All'uscita di ogni condizionamento questo verra' automaticamente atti- vato,e cio' si potra' notare dal cambiamento di colore della scritta. Per poter successivamente disabilitare o attivare una condizione baste- ra' posizionarsi con il cursore su di essa e premere i tasti ALT+A.
SELEZIONE NUMERI ----------------
Per poter effettuare la scelta dei numeri selezionate la finestra 'NUMERI'. Dopo aver scelto il tipo di gioco che volete fare(ambo,terno,ecc..) selezio- nate la finestra 'MANUALE' e procedete alla selezione dei numeri,i quali,co- me potrete notare,diventeranno di colore bianco.Avrete la possibilita' inol- tre di poter selezionare direttamente le FIGURE,le DECINE,le CADENZE e infi- ne i GEMELLI;per fare questo bastera' semplicemente selezionare la finestra e successivamente il gruppo interessato.Esempio:se volete selezionare la ca- denza 8 basta selezionare la finestra 'CADENZE' e poi, spostandovi con il cursore,il numero 8.Vedrete che tutti i numeri della cadenza n.8 si sele- zioneranno automaticamente.Nel caso che voleste cancellare tutti i numeri selezionati bastera' premere il tasto CANC.Una volta conclusa la selezione dei numeri premendo il tasto ESC tornerete alla videata principale dove po- trete vedere lo sviluppo delle combinazioni (tasto F1) oppure procedere con eventuali condizionamenti.Il programma e' di semplice uso e vi renderete su- bito conto di questo dopo sole poche prove.
CONSECUTIVITA' --------------
Per CONSECUTIVITA' s'intende,come dice la parola stessa, la consecutivita' di due o piu' numeri,come ad esempio i numeri 22 e 23.Si capira' quindi che nel caso dell'AMBO si potranno aver da 0 a 1 CONSECUTIVITA,nel TERNO se ne potranno avere da 0 a 2,nella QUATERNA da 0 a 3 e infine nella CINQUINA da 0 a 4. Riportiamo qui di seguito alcuni esempi: (per abbreviare la scritta CONSECUTIVITA'scriveremo solo CS)
1 15 27* 80* 43* 10 85* 56 13 41* 25 8 28* 81* 39* 90 75 46 83* 42* 35 84* 26* 82* 40*
CS=0 CS=1 CS=2 CS=3 CS=4
DISPARI -------
Questo condizionamento ci permettera' di scegliere quanti numeri dispari do- vranno esserci nella nostra combinazione.
SOMMA -----
La SOMMA e' il risultato della somma dei numeri della nostra combinazione. Es.: se si sta' eseguendo un sistema per quaterna,e si scelgono come SOMMA i valori da 110 a 150 si avra' l'eliminazione di tutte le combinazioni in cui la somma dei quattro numeri sara' minore di 110 o maggiore di 150.
INTERVALLO ---------- Con questa condizione si ha la possibilita' di scegliere quale deve essere l'INTERVALLO tra un numero e quello successivo.Il limite massimo di questo intervallo e' di 80,poiche' selezionare intervalli maggiori equivarrebbe qua- si a non usare questa condizione.
Es.: mettiamo di aver selezionato un intervallo minimo di 15 e massimo di 30
12 37 52 45 89 questa combinazione verra' scartata poiche'tra il 52 e l' 89 c'e' un intervallo di 37 (89-52=37),superiore quindi al valore massimo 30.
56 73 43 Questa combinazione verra' tenuta.
FILTRI ------
I FILTRI permettono di eleminare dallo sviluppo tutte le combinazioni che non rispettano le condizioni richieste in essi (o in esso se solo 1). In un filtro si puo' inserire un massimo di 30 numeri per un totale di cento filtri diversi.
INTERRUZIONI ------------
Per INTERRUZIONE s'intende il cambiamento d'intervallo rispetto a quello precedente.Se per esempio il primo numero e' 25,il secondo e' 40 e il ter- zo e' 55 non si verificano interruzioni,poiche' l'intervallo tra il primo e il secondo numero e poi tra il secondo e il terzo numero e' uguale. Altro esempio:
25 33 87 75 63
In questo caso si hanno 2 interruzioni,la prima perche' l'intervallo tra 25 e 33 (8) e' diverso da quello tra 33 e 63 (30),e la seconda perche' l'intervallo tra 33 e 63 (30) e' diverso da quello tra 63 e 75(12).
Si tenga presente che questa condizione vale solo per la quaterna e la cinquina,perche' usarla per il terno equivale a chiedere l'EQUIDISTANZA ed e' quindi possibile ottenerla mediante essa.
RESTO -----
Con il termine RESTO si indica quante devono essere le unita' da sottrarre alla SOMMA per poter dividere la SOMMA stessa e ottenere un numero intero, ovvero un numero senza virgola.Nel caso dell'AMBO e del TERNO il divisore sara' 3,nella quaterna il divisore sara' 4 e nella CINQUINA il divisore sara' 5.
Es.: 89 31 8 15
In questo caso l'elemento divisore e' 4 poiche' trattasi di quaterna. Per poter dividere la SOMMA (143) per 4 e ottenere un numero intero bisognerebbe togliere alla SOMMA 3 unita',e resterebbe quindi:
143-3=140 140:4=35
Cio' consisterebbe in una combinazione avente RESTO 3.
LINK ----
La LINK e' un insieme,di due o piu' condizionamenti(colonnari, consecutivi- ta',interruzioni, ecc..),al quale noi chiediamo il verificarsi solamente di alcuni dei condizionamenti stessi.Le LINK a disposizione sono 15,e per ogni LINK si possono mettere un massimo di 15 condizionamenti.
Procedura:
entrate nel quadro LINK e scegliete la LINK che volete usare(tenendo sem- pre presente che bisogna partire dalla prima vuota) e premendo la barra arriverete nei filtri LINK. A questo punto inserite i filtri,che potranno essere anche misti come nell'esempio che segue:
TIPO FILTRO PUNTEGGIO ----------- ---------
INTERRUZIONI 1 2 NUMERI 1 7 15 33 21 0 1 CONSECUTIVITA' 2 DISPARI 0 1 2 RESTO 0 1
Fatto questo uscite dai filtri ed entrate nella LINK dove chiederete il punteggio da voi voluto;ad esempio se voi chiederete punteggio 3 il programma sviluppera' solo le combinazioni nelle quali solo tre dei cinque filtri inseriti saranno rispettati.
VERTIBILI ---------
Questo condizionamento serve solo per poter chiedere quante coppie di vertibili vogliamo nelle nostre combinazioni.Ad esempio se vorremo solo delle combinazioni contenenti una coppia di vertibili (Es. 27 e 72) bastera' andare in questa condizione e selezionare il valore 1.
AUTORIDUZIONE -------------
L'AUTORIDUZIONE ci consente di ridurre automaticamente un sistema,sia integrale che condizionato.Si potranno scegliere tre diversi tipi di riduzione:
RIDOTTO (n-1) BIRIDOTTO (n-2) TRIRIDOTTO (n-3)
Logicamente non si potra' chiedere un ridotto nelle combinazioni di ambo,un biridotto nelle combinazioni di terno,e un triridotto nelle combinazioni di quaterna,poiche' il programma dovrebbe sviluppare combinazioni con un numero solo.
RECUPERI -------- In ogni filtro c'e' la possibilita' di inserire dei punteggi in recupero,ov- vero dei punteggi che verranno accettati solo in determinate situazioni.Si tenga presente che ogni gruppo di recupero (A,B,C,D,E,F,G,H,I) deve contenere almeno 2 recuperi.Per inserire il punteggio che vogliamo recuperare basta digitare,sotto il punteggio di ogni filtro,la lettera corrispondente al gruppo di recupero nel quale vogliamo inserire il punteggio stesso.
Ad esempio,noi abbiamo chiesto alla CONSECUTIVITA'al RESTO e all'INTERRUZIONI i seguenti punteggi:
CONSECUTIVITA' 0
RESTO 0 1
INTERRUZIONI 2 3
pero' non ci sentiamo molto sicuri di questo e pensiamo che probabilmente uno di questi lo sbaglieremo,cosa possiamo fare? Bastera' andare nelle CONSECUTIVITA' e recuperare il punteggio 1 nel gruppo A (ad esempio),poi nel RESTO e recuperare il punteggio 2(A),e infine nelle INTERRUZIONI e recuperare il punteggio 1(A).Poi si entrera' nella finestra RECUPERI e si chiedera' al recupero A (con i tasti + e -) come punteggio MINIMO 0 e come punteggio MASSIMO 1.In questo modo verra' agganciata la vin- cita sia nel caso che verranno azzeccati i filtri senza i recuperi,sia nel caso che uno dei tre filtri venga sbagliato ma azzeccato nel punteggio di recupero.
SVILUPPO --------
Premendo il tasto F1 potremo vedere sia il numero di combinazioni integrali del nostro sistema che le restanti dopo il condizionamento.
STAMPA ------
Premendo il tasto F3 si accedera alla schermata riguardante la stampa.Si po- tra' scegliere se effettuare la stampa video delle combinazioni,la stampa delle bollete (si avra' la possibilita' di scegliere quali bollette stampare) e la stampa dei condizionamenti.
VINCITE -------
Premendo il tasto F4 si potra' effettuare il controllo delle vincite. Dopo aver inserito i numeri estratti (devono essere 5 giusti) ed aver premuto Invio, potremo vedere la quantita' delle bollete vincenti.
UTILITY -------
Premendo il tasto F5 entreremo in una schermata grafica contenente le se- guenti utilita':
DATI SISTEMA Serve per indicare il tipo di bolletta(SP o CP) e per indicare il tipo di giocata(ruota/e,importo/i).
TARATURA Serve per scegliere il modello di stampante e per fare la taratura della stampa sulla scheda(SP o CP).
STATISTICA SISTEMA Visualizza in che percentuale e in quante bollette ogni numero e' stato giocato.
GESTIONE SISTEMI ----------------
In questa finestra si ha la possibilita' di:
LEGGI leggere un sistema da hard disk SALVA salvare un sistema su hard disk NUOVO iniziare la progettazione di un nuovo sistema IMPORT caricare un sistema da floppy disk EXPORT registrare un sistema su floppy disk CANCELLA cancellare uno sistema da hard disk
Bastera' andare sulla voce interessata e selezionarla.Si tenga presente che se nella finestra delle voci LEGGI IMPORT EXPORT CANCELLA(dove solitamente viene scritto il nome del file interessato) non si scrive niente e si preme il tasto Invio,verranno visualizzati tutti i files dell' unita' disco cor- rente,e si potra' poi procedere alla selezione dei files interessati.