INDICE ----------

TASTI OPERATIVI SELEZIONE CAVALLI POSIZIONI VINCITE MULTIPLE CONSECUTIVITA' FORMULE CRESCENZA FILTRI DISPARI RECUPERI LINK SOMMA RESTO SVILUPPO GESTIONE SISTEMI STAMPA

TASTI OPERATIVI ---------------

I tasti che servono per muoversi all'interno del programma li troveremo sempre scritti su video in ogni fase del programma.Riportiamo ugualmente qui di seguito i principali tasti operativi:

-- CURSORI (o frecce) per spostarsi -- BARRA per selezionare o deselezionare -- ESC per uscire dalla condizione in cui vi trovate -- F1 per fare lo sviluppo -- F2 per la gestione dei sistemi -- F3 per le stampe -- F4 per l'accorpamento -- F5 utility -- F10 per uscire dal programma -- 1..9 per scegliere il gruppo di recupero -- 0 per cancellare il gruppo di recupero -- Pag+,Pag- per lo scorrimento della pagina (FILTRI,LINK,SOMME)

NB: All'uscita di ogni condizionamento questo potra' essere attivato o di- sattivato mediante il tasto BARRA.

SELEZIONE CAVALLI -----------------

Selezionando la finestra 'SEL.CAVALLI' potrete selezionare i cavalli che volete mettere in gioco,i quali,come potrete notare,diventeranno di colore bianco. Una volta conclusa la selezione dei numeri premendo il tasto ESC tornerete alla videata principale dove potrete vedere lo sviluppo delle combinazioni (tasto F1) oppure procedere con eventuali condizionamenti.Il programma e' di semplice uso e vi renderete subito conto di questo dopo sole poche prove.

POSIZIONI ---------

Serve per scegliere uno o piu' cavalli fra i quali uno arrivera sicuramente vincente.Questo comunque non esclude questi cavalli come secondi o come terzi arrivati.

SELEZIONE 3ø ARRIVATO ---------------------

Molto similmente al filtro precedente,questo filtro permette di selezionare i cavalli che pensiamo arrivino solo in terza posizione.

VINCITE MULTIPLE ---------------- Le VINCITE MULTIPLE servono per poter giocare alcune combinazioni piu' volte. Sotto ogni cavallo si puo' chiedere quante volte il numero si deve ripete- re in quella posizione.

Es. CAVALLI 2 13 11 1øarr. 3 2øarr. 7 3øarr. 5

Si hanno a disposizione i seguenti tre tipi di vincite multiple:

MASSIMA nell'esempio precedente la combinazione 2-13-11 verra' giocata 7 volte,poiche' viene preso in considerazione il numero piu' alto tra il 3 il 7 ed il 5.

ADDITIVA in questo caso la combinazione verra' giocata 15 volte,date dalla somma di 3+7+5=15.

MOLTIPLICATIVA qui la combinazione verra' giocata 3*7*5=105 volte.

CONSECUTIVITA' --------------

Per CONSECUTIVITA' s'intende,come dice la parola stessa,quanti numeri con- secutivi ci devono essere nella nostra combinazione.Ad esempio nella combi- nazione 1 7 2 si verifica una consecutivita',poiche'il numero 1 e il nu- mero 2 sono due numeri consecutivi.

FORMULE -------

Le FORMULE si dividono in due tipi:

FORMULE DISPARI:sono lo sviluppo integrale delle combinazione,dove pero' i numeri pari sono sostituiti dalla lettera 'P' e i numeri dispari dalla lettera'D'.Quindi ad esempio la FORMULA 'PDP' sviluppera' tutte le combina- zioni aventi come primo arrivato un numero pari,come secondo arrivato un numero dispari e come terzo arrivato un numero pari.

FORMULE RESTO:sono simile alle precedenti,con la differenza che i pari e i dispari sono sostituiti dai resti.Esempio la combinazione 1-3-5 equivarra' alla formula resto 1 0 2,dove 1 e' il resto del primo arrivato,0 e'il resto del secondo arrivato e 2 e' il resto del terzo arrivato.

CRESCENZA ---------

La CRESCENZA si di vide in due tipi:

GENERALE Indica se il cavallo secondo arrivato sale o scende come valore numerico rispetto al primo arrivato,e se il terzo arrivato sale o scende rispetto al secondo primo arrivato.Ad esempio nel caso della combinazione 13 2 21 la CRESCENZA sara' uguale a una freccia in giu' e a una freccia in su,poiche' il 2 scende rispetto al 13 (freccia in giu') e il 21 sale rispetto al 2 (freccia insu'.

PARTICOLARE questa CRESCENZA e' simile alla precedente con la dif- ferenza che viene confrontato il secondo numero rispet- to al primo,e ilterzo numero rispetto al primo.

FILTRI ------

I FILTRI permettono di eleminare dallo sviluppo tutte le combinazioni che non rispettano le condizioni richieste in essi (o in esso se solo 1). In un filtro si puo' inserire un massimo di 30 numeri per un totale di cento filtri diversi.

DISPARI -------

Questo condizionamento ci permettera' di scegliere quanti numeri dispari do- vranno esserci nella nostra combinazione.

RECUPERI -------- In ogni filtro c'e' la possibilita' di inserire dei punteggi in recupero,ov- vero dei punteggi che verranno accettati solo in determinate situazioni.Si tenga presente che ogni gruppo di recupero (1,2,3,4,5,6,7,8,9) deve contenere almeno 2 recuperi.Per inserire il punteggio che vogliamo recuperare basta digitare,sotto il punteggio di ogni filtro,il numero corrispondente al gruppo di recupero nel quale vogliamo inserire il punteggio stesso.Si ten- ga presente che il livello di recupero 0 serve per non attivare il recupero.

Ad esempio,noi abbiamo chiesto alla CONSECUTIVITA'al RESTO e ai DISPARI i seguenti punteggi:

CONSECUTIVITA' 0 RESTO 0 1

DISPARI 2 3

pero' non ci sentiamo molto sicuri di questo e pensiamo che probabilmente uno di questi lo sbaglieremo,cosa possiamo fare? Bastera' andare nelle CONSECUTIVITA' e recuperare il punteggio 1 nel gruppo 1 (ad esempio),poi nel RESTO e recuperare il punteggio 2(1),e infine nei DISPARI e recuperare il punteggio 1(1).Poi si entrera' nella finestra RECUPERI e si chiedera' al recupero 1 come punteggio MINIMO 0 e come pun- teggio MASSIMO 1.In questo modo verra' agganciata la vincita sia nel caso che verranno azzeccati i filtri senza i recuperi,sia nel caso che uno dei tre filtri venga sbagliato ma azzeccato nel punteggio di recupero.

LINK ----

La LINK e' un insieme,di due o piu' condizionamenti(colonnari, consecutivi- ta',equisomma, ecc..),al quale noi chiediamo il verificarsi solamente di alcuni dei condizionamenti stessi.Le LINK a disposizione sono 15,e per ogni LINK si possono mettere un massimo di 15 condizionamenti.

Procedura:

entrate nel quadro LINK e scegliete la LINK che volete usare(tenendo sem- pre presente che bisogna partire dalla prima vuota) e premendo la barra arriverete nei filtri LINK. A questo punto inserite i filtri,che potranno essere anche misti come nell'esempio che segue:

TIPO FILTRO PUNTEGGIO ----------- ---------

FILTRI 1 7 10 15 16 0 1 CONSECUTIVITA' 1 DISPARI 0 1 RESTO 0 1

Fatto questo uscite dai filtri ed entrate nella LINK dove chiederete il punteggio da voi voluto;ad esempio se voi chiederete punteggio 3 il programma sviluppera' solo le combinazioni nelle quali solo tre dei quattro filtri inseriti saranno rispettati.

SOMMA -----

La SOMMA e' il risultato della somma dei numeri della nostra combinazione. Es.: se si scelgono come SOMMA i valori da 25 a 35 si avra' l'eliminazione di tutte le combinazioni in cui la somma dei tre numeri sara' minore di 25 o maggiore di 35.

RESTO -----

Con il termine RESTO si indica quante devono essere le unita' da sottrarre alla SOMMA per poter dividere la SOMMA stessa e ottenere un numero intero, ovvero un numero senza virgola.Il divisore sara' naturalmente il numero 3.

Es.: 3 15 22

Per poter dividere la SOMMA (39) per 3 e ottenere un numero intero bisognerebbe togliere alla SOMMA 1 unita',e resterebbe quindi:

40-1=39 39:3=13

Cio' consisterebbe in una combinazione avente RESTO 1.

Ci sono quattro resti possibili: RESTO TRIS e'il resto della somma dei tre numeri. RESTO ACCOPPIATA e' il resto della somma dei primi due numeri. RESTO 1ø-3ø e' il resto della somma del primo e del terzo numero. RESTO 2ø-3ø e' il resto della somma del secondo e del terzo numero.

SVILUPPO --------

Premendo il tasto F1 potremo vedere sia il numero di combinazioni integrali del nostro sistema che le restanti dopo il condizionamento.

GESTIONE SISTEMI ----------------

In questa finestra si ha la possibilita' di:

LEGGI SISTEMA leggere un sistema SALVA SISTEMA salvare un sistema NUOVO SISTEMA iniziare la progettazione di un nuovo sistema CANCELLA SISTEMA cancellare un sistema

Bastera' andare sulla voce interessata e selezionarla.Si tenga presente che se nella finestra delle voci LEGGI SALVA CANCELLA(dove solitamente viene scritto il nome del file interessato) non si scrive niente e si preme il tasto Invio,verranno visualizzati tutti i files dell' unita' disco corrente e si potra' poi procedere alla selezione dei files interessati.

NB. Per decidere su quale disco vogliamo fare le operazioni sopra indicate bisogna entrare nelle UTILITY (tasto F5) e seleziona- re la voce VARIE.Qui possiamo scrivere il percorso in entrata ed il percorso in uscita.Ad esempio se vogliamo leggere un programma da hard disk e salvarlo poi su floppy disk scriveremo percorso in entrata C:\ e percorso in uscita A:\.

STAMPA ------

Premendo il tasto F3 si accedera alla schermata riguardante la stampa.Si po- tra' scegliere se effettuare la stampa video delle combinazioni,la stampa delle bollete e la stampa dei condizionamenti.Dopo aver selezionato la stam- pa desiderata basta premere il tasto INVIO.

UTILITY -------

Premendo il tasto F5 entreremo in una schermata grafica contenente le se- guenti utilita':

STATISTICA SISTEMA Permette di visualizzare in che percentuale i cavalli sono stati sviluppati.

TARATURA BOLLETTE Serve per scegliere il modello di stampante e per fare la taratura della stampa sulla scheda.

CONTROLLO VINCITE Serve per effettuare il controllo vincite.

VARIE Contiene i dati riguardante il ricevitore, il concorso e il percorso dischi.

SALVA OPZIONI serve per salvare le opzioni precedenti.